La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 20 aprile 2024

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Anagoor e Rustioni a Moncalieri

La Guida - Anagoor e Rustioni a Moncalieri

I lettori (della versione su carta) di questa rubrica forse ricordano due loro lavori, entrambi straordinari: prima “Virgilio brucia” (Colline Torinesi, 2014) e poi “Santa impresa” con Laura Curino, nel 2015, in occasione del bicentenario della nascita di Don Bosco. Gli Anagoor sono veneti, di Castelfranco Veneto (TV) per essere precisi, prendono il nome da un racconto di Dino Buzzati (“Le mura di Anagoor”) e sono uno dei gruppi teatrali più importanti in azione oggi in Italia. Il loro ultimo spettacolo, “Socrate il sopravvissuto. Come le foglie”, ha debuttato – attesissimo –  il 20 e il 21 giugno alle Fonderie Limone di Moncalieri, all’interno del Festival delle Colline Torinesi. In esso il gruppo guidato da Simone Derai (neo-vincitore del premio Hystrio come miglior regista) ha compiuto un ennesimo gesto spericolato: questa volta ha fatto interagire un romanzo italiano abbastanza recente (“Il sopravvissuto” di Antonio Scurati, 2005), testi di Cees Nooteboom, Georges Gurdjieff e soprattutto i dialoghi socratici di Platone, in un nuovo coraggioso confronto con la classicità, com’era già avvenuto nel 2014 con l’”Eneide” e il suo autore. Ispirato al massacro perpetrato da due studenti nella scuola di Columbine in Colorado nel 1999, il romanzo racconta la carneficina compiuta durante gli esami da un maturando, che lascia in vita il solo professore di storia e filosofia, il quale racconterà la vicenda e s’interrogherà sulle proprie responsabilità. Usando questa storia come impalcatura dello spettacolo, gli Anagoor ci conducono all’interno di un liceo per interrogarsi e interrogarci non solo sul significato dell’educazione e dell’insegnamento della cultura oggi, ma anche su questioni filosoficamente ancor più vertiginose: il senso della realtà e il valore stesso dei valori etici in questo tempo senza più coordinate. Sui 9 banchi posti in scena presto si siedono 8 giovani attori principianti, alcuni dei quali provenienti proprio dal laboratorio teatrale del Liceo “Giorgione” di Castelfranco Veneto, dove la compagnia è nata e dove insegna greco e latino Patrizia Vercesi, responsabile della drammaturgia con lo stesso Derai, suo ex studente. A parlare è però il professor Marescalchi, interpretato con tormentato sgomento da Marco Menegoni, che rievoca tre lezioni del triennio trascorso con la classe del futuro assassino. La prima, nel maggio dell’ultimo anno, quando – stretto tra gli obblighi dei programmi ministeriali di storia e l’esame di Stato – affronta il susseguirsi di stragi e genocidi che è il Novecento, offrendo agli studenti l’immagine senza sbocco del semplice orrore, dando “l’ultima parola al massacro”, come lo rimprovera proprio il ragazzo presto pluriomicida. La seconda, nell’ottobre di quello stesso anno scolastico, quando, spiegando la sublimità dell’amore romantico, è colto dalla tentazione di raccontare invece il rovescio della medaglia di quel discorso: il doppio suicidio di Heinrich von Kleist e della sua amante Henriette sul Wannsee, nel 1811. Infine, la terza, nel giugno della prima liceo classico, quando nell’ultima lezione prima delle vacanze legge il racconto del “Fedone” di Platone sulla morte di Socrate, il quale non smette mai fino alla fine di mantenere la sua serenità, fedele ai suoi stessi insegnamenti, e consolare i suoi discepoli, straziati da quel che sta per avvenire, egoisticamente terrorizzati dall’esser abbandonati da quell’amico straordinario. Il professore lo fa commuovendosi e facendo commuovere i suoi studenti, lui che all’immortalità però non crede affatto. Purtroppo. Durante la rievocazione di queste lezioni emblematiche da parte del professore, Simone Derai offre momenti di grande impatto visivo ed emotivo, sottolineati dall’uso massiccio dell’angosciante musica elettronica di Mauro Martinuz, alimentando il clima ansiogeno del lavoro: la lentissima e impressionante trasformazione degli otto studenti in cadaveri scomposti, come nelle immagini di troppe stragi (da Columbine a Utøya, da Beslan a Garissa, da Parigi a Orlando, Istanbul o Dacca); i libri rotti o intrisi d’acqua che arrivano in scena portati dai ragazzi, che li accatastano (i primi), coprendo il corpo di una di loro, o “strizzano” (i secondi); i banchi e le sedie che arretrano da soli nella scena vuota, come gli oggetti mobili di certi spettacoli della Societas Raffaello Sanzio; le coreografie degli studenti in divisa scolastica, come in un improbabile saggio ginnico fascista. A questo punto, però, il flashback raggiunge il 399 a.C. e sul grande schermo alle spalle degli attori, viene proiettato un filmato con un Socrate anziano e i suoi discepoli: vestono abiti antichi e portano maschere (bellissime, ideate da Silvia Bragagnolo e dallo stesso Derai) e Menegoni e i suoi otto studenti creano dal vivo i rumori del video e le voci dei personaggi, le cui immagini si alternano a suggestive riprese aeree di un cimitero. Applicando il suo metodo maieutico, Socrate (doppiato da Menegoni) confuterà le certezze del giovane Alcibiade (a cui dà voce con freschezza il giovane toscano Matteo D’Amore), costringendolo ad interrogarsi sull’implicito relativismo delle sue poche e assai confuse idee e sulla necessità di trovare punti fermi, cercando faticosamente (o inutilmente?) la verità dentro di sé. Tornati nella scuola e al presente, ci sarà solo il tempo per il rito consunto della foto di classe (con i volti degli studenti deformati però da vernici colorate), prima della strage, descritta con i toni di una battaglia antica e il linguaggio asettico di un’autopsia, e delle immagini finali di una natura bella ma inconsapevole dei drammi umani. Increspature di un Tutto cieco, gli esseri viventi appaiono allora come semplici foglie, la cui singola apparizione o scomparsa alla fine non ha nessuna importanza.Temerario e spudoratamente filosofico, “Socrate il sopravvissuto” è uno spettacolo che non è esagerato definire imprescindibile. Da vedere e rivedere. Sempre il 20 e il 21 giugno, un’altra sala delle Fonderie Limone di Moncalieri hanno ospitato “Donne che sognarono cavalli”, una singolare pièce dell’argentino Daniel Veronese, tradotta e messa in scena da Roberto Rustioni  con esiti sorprendenti. Aiutato da un sestetto di attori in stato di grazia, il regista-attore milanese (premio Ubu nel 2011 per “Lucido” di un altro autore argentino, Rafael Spregelburd) ha cercato di eliminare letteralmente la distanza tra la scena e il pubblico, facendolo sedere in prossimità del piccolo tinello di un appartamento fatiscente (costruito da Sabrina Cuccu), dove tre fratelli e le rispettive compagne o mogli si incontrano per una cena di famiglia. Se la trasformazione dell’incontro in una sorta di guerra di tutti contro tutti può sembrare un déja vu (un esempio: “Il dio del massacro” di Yasmina Reza da cui Polanski ha tratto “Carnage”), è invece inedita la miscela tra dialoghi serrati dall’impronta realista, numerosi “a parte” dell’incongrua voce narrante (Lucera), irruzioni impreviste di elementi surreali e/o simbolici (gli animali che si suicidano), improvvisi spostamenti temporali e riferimenti criptici (per i non argentini) al periodo della dittatura, al dramma dei desaparecidos e dei loro figli spesso adottati da sostenitori del regime, senza che comunque il testo finisca per avere valenza meramente politica o determinata storicamente. Un racconto fresco e teso, divertente e inquietante, che mette in mostra la violenza che pervade implicitamente le nostre vite fino all’assurda strage finale perpetrata da Lucera, in uno stato di semi-incoscienza.Bravi, anzi molto bravi, come si diceva prima, tutti e sei gli attori: Valeria Angelozzi (Lucera), Paolo Favoni (Ivan), Fabrizio Lombardo (Rainer), Maria Pilar Perez Aspa (Betina), Valentino Mannias (Roger) e Michela Atzeni (Ulrika), capaci di rendere tangibile e vero il ventaglio di emozioni, rancori e passioni più o meno nocive evocato da questo formidabile “Mujeres soñaron caballos”.

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente